Canali Minisiti ECM

Riduzione della glicemia nel diabete di tipo 2 con farmaci aggiunti alla metformina

Farmaci Redazione DottNet | 27/09/2022 14:24

Glargine e liraglutide erano significativamente, anche se modestamente, più efficaci nel raggiungere e mantenere i livelli target di emoglobina glicata

L'efficacia comparativa dei farmaci ipoglicemizzanti da utilizzare con la metformina per mantenere i livelli target di emoglobina glicata nelle persone con diabete di tipo 2 è incerta.

METODI

pubblicità

In questo studio che ha coinvolto partecipanti con diabete di tipo 2 di durata inferiore a 10 anni che stavano ricevendo metformina e avevano livelli di emoglobina glicata dal 6,8 all'8,5%, abbiamo confrontato l'efficacia di quattro farmaci ipoglicemizzanti comunemente usati. Abbiamo assegnato in modo casuale i partecipanti a ricevere insulina glargine U-100 (di seguito, glargine), la sulfonilurea glimepiride, l'agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone liraglutide o sitagliptin, un inibitore della dipeptidil peptidasi 4. L'esito metabolico primario era un livello di emoglobina glicata, misurato trimestralmente, del 7,0% o superiore che è stato successivamente confermato, e l'esito metabolico secondario era un livello di emoglobina glicata confermato maggiore del 7,5%.

RISULTATI

Un totale di 5047 partecipanti (19,8% neri e 18,6% ispanici o latini) che avevano ricevuto metformina per il diabete di tipo 2 sono stati seguiti per una media di 5,0 anni. L'incidenza cumulativa di un livello di emoglobina glicata del 7,0% o superiore (l'esito metabolico primario) differiva significativamente tra i quattro gruppi (P<0,001 per un test globale delle differenze tra i gruppi); i tassi con glargine (26,5 per 100 partecipanti-anno) e liraglutide (26,1) erano simili e inferiori a quelli con glimepiride (30,4) e sitagliptin (38,1). Le differenze tra i gruppi rispetto a un livello di emoglobina glicata maggiore del 7,5% (l'esito secondario) erano parallele a quelle dell'esito primario. Non ci sono state differenze sostanziali rispetto all'esito primario tra i sottogruppi prespecificati definiti in base a sesso, età, razza o gruppo etnico; però, tra i partecipanti con livelli basali di emoglobina glicata più elevati sembrava esserci un beneficio ancora maggiore con glargine, liraglutide e glimepiride rispetto a sitagliptin. L'ipoglicemia grave era rara ma significativamente più frequente con glimepiride (nel 2,2% dei partecipanti) rispetto a glargine (1,3%), liraglutide (1,0%) o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento. o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento. o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento.

CONCLUSIONI

Tutti e quattro i farmaci, quando aggiunti alla metformina, hanno ridotto i livelli di emoglobina glicata. Tuttavia, glargine e liraglutide erano significativamente, anche se modestamente, più efficaci nel raggiungere e mantenere i livelli target di emoglobina glicata.

fonte: the new england journal of medicina

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"